Vi sono concetti in costante mutamento, capaci di attrarre stimoli e ispirazioni derivanti da un quadro in continuo fermento e di grande vivacità intellettuale.
Concetti come il lusso, sempre meno interpretato come sinonimo di sfarzo e opulenza, ma crescentemente parafrasato attraverso la ricerca di esclusività, benessere e pace.
Una pace che si esprime in scenari paradisiaci tinti del blu del Mar Adriatico e melodiosi silenzi che permeano atmosfere incantante come quelle de La Peschiera, splendida riserva di pesca borbonica risalente al XVII secolo nei pressi di Monopoli – in Puglia – oggi adibita a esclusivo resort 5 stelle Lusso e boutique hotel.
Un progetto unico nel suo genere, volto da un lato al recupero della semplicità e alla valorizzazione di natura e territorio, dall’altro alla creazione di un’oasi di privilegiata armonia che oggi accoglie appena 13 suites (dai 29 ail 55 mq) affacciate sul mare e in totale connessione con l’elemento acqua.
Una connessione volta a creare un unico elemento che si fonde con il mare e che prosegue anche nella sala del ristorante Sale Blu, vero e proprio gioiello dall’atmosfera intima e riservata in cui spicca per fascino e suggestione la splendida terrazza pied dans l’eau in cui cenare avvolti dal profumo, dal suono e dalla vista del blu dell’Adriatico che – danzando sinuosamente tra increspature e onde capaci di fondersi con il cielo che lo sovrasta – crea uno spettacolo di pura meraviglia, soprattutto al calar del sole.
Tra i contesti più belli di tutta la regione, situato in un’invidiabile quanto emozionante posizione fronte mare in località Losciale, la cucina del ristorante Saleblu non può ovviamente non risentire dell’irresistibile richiamo del mare e delle sue eccelleze.
La regia è ancora una volta affidata all’Executive Chef Vito Casulli, classe 1978 e putignanese doc che, oltre alla direzione delle cucine di tutte le strutture facenti parte del gruppo Talea Collection ovvero, de Il Melograno, del Calaponte di Polignano e delle Tamerici Beach Club, propone una cucina à la carte raffinata e sontuosa, a base di fresco pescato dell’Adriatico, accompagnata da un’accurata selezione di pregiati vini del territorio e non solo.
> Leggi anche la recensione del ristorante Mùmmulo
La materia si esprime in tutta la sua purezza e freschezza, non subendo violenze o maltrattamenti in cui spesso sconfina il fine dining, come nel caso della tartare di scampi e mela verde, semplicemente arricchita da una riduzione di Blue Curacao, che ribadisce con eleganza visiva la centralità del mare e delle sfumature del blu.
Tradizione e territorio restano costantemente a fuoco in ciascun piatto, attraverso una proposta di ingredienti e profumi locali valorizzati attraverso una mano sapiente e tecniche di cottura moderne.
Maggiori licenze d’autore e plauso speciale alla nota dolce in cui ancora una volta viene rievocata la natura del progetto con Sale Blu, un dessert esplicitamente iconico in cui la freschezza del cremoso al limone e un crumble di nocciola, concludono con coerenza un pasto ovviamente incentrato sulla nota salmastra.
Eccellente il Semifreddo di ananas con sedano e nocciole, un dolce dagli accostamenti moderni e dall’equilibrio perfetto, capace di chiudere un’esperienza di pura eccellenza, in una delle location più emozionanti di tutta la Puglia.
Photo credits © Lucio Elio , Flaviana Facchini relazioni pubbliche