Pomo d’Oro
La ricetta del Pomo d’oro nasce nel 2017 da un’idea del mio Maestro – lo Chef Pietro Leemann – in occasione di una visita ad Alain Passard, proprietario del ristorante a tre stelle Michelin L’Arpège di Parigi che – a…
Ricette vegetariane o vegane belle e buone per una cucina più etica o semplicemente per piatti più leggeri e un alimentazione più varia
La ricetta del Pomo d’oro nasce nel 2017 da un’idea del mio Maestro – lo Chef Pietro Leemann – in occasione di una visita ad Alain Passard, proprietario del ristorante a tre stelle Michelin L’Arpège di Parigi che – a…
Proprietà nutritive delle mandorle pelate: buone da mangiare come spuntino, ma anche da inserire in ricette come la torta di carote, per creare una merenda sana e gustosa per tutta la famiglia. Sul sito https://www.madiventura.it/pages/prodotti/mandorle/mandorle-pelate-1kg/ puoi trovare qualità e convenienza…
La Cacio e pepe è una ricetta della tradizione gastronomica romanesca. Un primo piatto realizzato con pochi e semplici ingredienti che, proprio per questa ragione, devono essere di altissima qualità. Pur essendo una delle ricette apparentemente più semplici, la cacio…
Le orecchiette sono un tipo di pasta tipico delle regioni Puglia e Basilicata, la cui forma è approssimativamente quella di piccole orecchie, da cui deriva appunto il nome. Si realizzano con farina di grano duro, acqua e sale e la…
Le Tagliatelle al cioccolato – o al cacao – con gorgonzola, zafferano, pistacchi e peperoncino sono una ricetta ideale per San Valentino, ma non solo. Perché ideale per San Valentino? Perché la ricetta Fackelmann di questo mese riunisce in sé…
Tra le mie passioni più grandi a tavola e in cucina vi sono certamente i pizzoccheri valtellinesi, piatto della tradizione che nasce a Teglio, in Valtellina. > Scopri la ricetta originale dei Pizzoccheri di Teglio Ed è proprio partendo dall’ispirazione…
L’hummus è una salsa a base di pasta di ceci e pasta di semi di sesamo aromatizzata con olio di oliva, aglio, succo di limone e paprica, semi di cumino in polvere e prezzemolo finemente tritato. La ricetta dell’Hummus dello…
I falafel sono una pietanza mediorientale costituita da polpette di legumi speziate e fritte che, secondo la tradizione, dovevano sostituire la carne nei giorni del digiuno dei copti egiziani. Esistono numerose versioni di ricetta dei falafel, ma quella che vi…
Il 3 febbraio si festeggia San Biagio, protettore dei malanni di gola e naso. A Milano, questa festività acquisisce un risvolto interessante poiché per il milanesi è tradizione conservare almeno una fetta di panettone avanzato dalle feste natalizie, da consumare…
Le polpette di lenticchie sono una gustosissima ricetta del riciclo e antispreco perfetta per chiunque scelga di arricchire la propria alimentazione con legumi e proteine di origine vegetale. In casa nostra il guru delle lenticchie è mio marito Stefano che…
Gode con: Frattaglie e crudi. Rifiuti alimentari: non pervenuti. Un Verbo: “Risottare”. Un Elemento: il Fuoco. Un Metallo: il Rame. Parola d’Ordine: Energia! In Sintesi: Io – La Busky Scopri di più
Klaus Palumbo della pizzeria Acquaefarina è “Ambasciatore del Gusto”
15 Settembre 2023